Glossario

Nel glossario sono inclusi i termini più comuni relativi ai computer e a Linux.

autorizzazioni di accesso

Il conto utente è definito dal nome utente o nome di login e dalla parola d'ordine. Le autorizzazioni di accesso sono in genere configurate dall'amministratore di sistema. Le autorizzazioni di accesso consentono di definire a quale gruppo di utenti deve essere assegnato il nuovo utente con le relative autorizzazioni.

conto

Vedere autorizzazioni di accesso.

ACL

Elenchi di controllo dell’accesso. Estensione del concetto convenzionale di autorizzazione per file e directory.

ADSL

Asymmetric Digital Subscriber Line. Procedura che consente di trasmettere dati cento volte più velocemente rispetto alla linea ISDN sulla rete telefonica.

AGP

Accelerated Graphics Port. Slot a elevata velocità per schede grafiche basate su PCI, ma con una larghezza di banda superiore. Al contrario, le schede grafiche AGP possono accedere direttamente (senza passare per il processore) alla memoria RAM e alla memoria principale per lo scambio di dati grafici.

ATAPI

Advanced Technology Attachment Packet Interface. Tipo di unità CD-ROM connessa a un controller (E)IDE. Oltre alle unità ATAPI, esistono unità CD-ROM SCSI, gestite da un controller SCSI, e unità CD-ROM proprietarie che utilizzano controller specifici o sono connesse a una scheda audio.

larghezza di banda

Capacità di caricamento massima di un canale di dati.

BIOS

Piccolo componente responsabile dell'inizializzazione di importanti processi hardware. Questa procedura essenziale viene completata quando il menu di avvio viene visualizzato sullo schermo.

segnalibro

Una raccolta personale di pagine Web o di riferimenti a file interessanti, accessibile direttamente dal browser.

browser

Programma che consente la ricerca e la visualizzazione di contenuti. Attualmente è utilizzato soprattutto per i programmi che visualizzano contenuti di pagine Web in forma visuale.

client

Workstation in una rete di computer che utilizza i servizi di un server.

riga di comando

Modalità di funzionamento basata su testo in cui i comandi vengono immessi in un prompt. È possibile accedere a una riga di comando dall'interno di un ambiente grafico e da console virtuali.

console

In precedenza, sinonimo di terminale. In Linux, esistono diverse console virtuali con cui è possibile utilizzare lo schermo per una serie di sessioni di lavoro indipendenti e parallele.

daemon

Monitor di dischi ed esecuzione. Programma di controllo in background, attivo quando è necessario. Ad esempio, i daemon rispondono a richieste FTP o HTTP o controllano l'attività negli slot PCMCIA.

DDC

Direct Display Channel. Standard di comunicazione tra il monitor e la scheda grafica, che trasmette vari parametri alla scheda grafica, come il nome e la risoluzione del monitor.

DNS

Domain Name System. Sistema che converte indirizzi basati su nomi in indirizzi TCP/IP e viceversa.

EIDE

Enhanced Integrated Drive Electronics. Standard IDE migliorato che consente di utilizzare dischi rigidi con capacità superiore a 512 MB. Vedere anche IDE.

ambiente

Una shell fornisce in genere un ambiente in cui l'utente può eseguire impostazioni temporanee. Queste impostazioni comprendono specifiche di percorsi per programmi, il nome utente, il percorso attuale e l'aspetto dei prompt. I dati vengono salvati in una variabile di ambiente. L'assegnazione di queste variabili è possibile, ad esempio, tramite i file di configurazione della shell.

variabile di ambiente

Posizione nell'ambiente della shell. A ciascuna variabile di ambiente è assegnato un nome, in genere in lettere maiuscole. Alle variabili vengono assegnati dei valori, quali i nomi dei percorsi.

EXT2

Second Extended File System. File system di default utilizzato da Linux.

firewall

Protegge una rete o un host locale da accessi non autorizzati da Internet mediante diverse misure di sicurezza.

software gratuito

Vedere GNU.

FTP

(file transfer protocol). Protocollo basato su TCP/IP per il trasferimento di file.

GNOME

GNU Network Object Model Environment. Un ambiente desktop grafico di facile utilizzo per Linux.

GNU

Un progetto di Free Software Foundation (FSF). Strettamente connesso al Progetto GNU è il nome di Richard Stallman (RMS). L'obiettivo del progetto GNU è creare un sistema operativo--- compatibile con Unix libero, intendendo per libero non tanto un sistema gratuito quanto piuttosto effettivamente libero: dotato cioè del diritto di ottenere, modificare e cambiare il software. Per garantire la libertà del codice di origine (il codice effettivo del programma), tutte le modifiche al codice originale devono essere altrettanto libere, quindi le modifiche o le aggiunte al software originale non possono in alcun modo comprometterne la libertà. Nel nuovo Manifesto GNU classico (http.//www.gnu.org/gnu/manifesto.html) sono spiegati molti aspetti di questo pensiero. Dal punto di vista legale, il software GNU è protetto dalle licenze GNU General Public License o GPL (http.//www.gnu.org/copyleft/gpl.html), e GNU Lesser General Public License o LGPL (http.//www.gnu.org/copyleft/lgpl.html).

In collaborazione con il progetto GNU, si sta procedendo al nuovo sviluppo di tutti gli strumenti e delle utility UNIX che saranno in parte ridistribuite con un numero maggiore di funzionalità o con funzionalità migliorate. Anche sistemi software complessi come Emacs o glibc sono componenti integrali del progetto.

Il kernel Linux, soggetto a GPL, trae vantaggi da questo progetto (in particolar modo dagli strumenti), ma deve essere considerato come un elemento a parte.

GPL

GNU GENERAL PUBLIC LICENSE. Vedere GNU.

home directory

Una directory privata del sistema Linux che appartiene a un utente specifico (in genere in /home/nomeutente). Oltre al superutente radice, solo il proprietario della home directory dispone di diritti completi di accesso alla propria home directory.

nome host

In Linux, nome di un computer, in generale, il nome con cui è possibile individuarlo sulla rete.

HTML

Hypertext Markup Language. Il linguaggio più importante utilizzato sul Web per la progettazione dei contenuti. I comandi di layout disponibili con HTML definiscono l'aspetto di un documento e la relativa modalità di visualizzazione in un browser.

HTTP

Hypertext Transfer Protocol. Protocollo utilizzato tra i browser e i server Internet per trasmettere pagine HTML sul Web.

IDE

Integrated Drive Electronics. Standard per dischi rigidi ampiamente utilizzato su PC di medio e basso livello.

Indirizzo IP

Indirizzo Internet numerico a 32 bit, visualizzato in quattro serie di decimali separati da punti (ad esempio, 192.168.10.1), che viene assegnato in modo univoco a un computer connesso a reti TCP/IP.

IRQ

Interrupt Request. Richiesta al sistema operativo eseguita da un componente hardware o da un programma per l'assegnazione di capacità del processore.

ISDN

Integrated Services Digital Network. Diffuso standard digitale per il trasferimento di dati ad alta velocità tramite rete telefonica.

KDE

K Desktop Environment. Un ambiente desktop grafico di facile utilizzo per Linux.

kernel

L'elemento centrale del sistema operativo Linux. Gestisce la memoria, contiene i driver per la comunicazione con la parte hardware e gestisce processi e task. Le applicazioni vengono eseguite sul kernel.

LILO

Linux Loader. Piccolo programma installato nel settore di avvio del disco rigido, in grado di avviare non solo Linux ma anche altri sistemi operativi.

collegamento

Rimando a un file, largamente utilizzato in Internet ma anche nel file system di Linux. In Linux, viene fatta una distinzione tra collegamenti fissi e simbolici. Mentre i collegamenti fissi si riferiscono alla posizione esatta nel file system, il collegamento simbolico punta solo al rispettivo nome.

Linux

Sistema operativo centrale a elevate prestazioni, simile a UNIX e distribuito gratuitamente con GPL (GNU). Il nome è un acronimo (Linus' uniX) e si riferisce al suo creatore, Linus Torvalds. Sebbene il nome, in senso stretto, si riferisca solo al kernel, la conoscenza ormai diffusa del termine Linux comprende in genere l'intero sistema.

manpage

Documentazione tipica dei sistemi UNIX, che è possibile leggere utilizzando il comando man.

MBR

Master boot record. Il primo settore fisico del disco rigido da cui i contenuti vengono caricati nella memoria principale ed eseguiti dal BIOS. Questo codice carica il sistema operativo da una partizione del disco rigido o da un programma di caricamento di avvio più sofisticato, come LILO.

MD5

Algoritmo per la generazione di checksum.

montaggio

L'inserimento di file system nella struttura di directory del sistema.

MP3

Procedura di compressione molto efficiente per file audio, che riduce di dieci volte le dimensioni rispetto a un file audio non compresso.

NFS

Network File System. Un protocollo per l'accesso a un file system condiviso su una rete.

NIS

Network Information Service. Un sistema centralizzato di gestione dei dati in rete. Con NIS è possibile gestire nomi utente e parole d'ordine simultaneamente a livello di rete.

partizione

Sezione logica indipendente di un disco rigido. Ogni partizione può contenere diversi file system. In Windows è definita anche unità.

percorso

Descrizione univoca della posizione di un file all'interno di un file system.

plug-and-play

Tecnologia di configurazione automatica di componenti hardware. Risorse come IRQ e DMA vengono configurate e gestite separatamente dal sistema.

processo

Esecuzione di un programma da parte del processore. In Linux, programmi avviati o file eseguibili funzionano come processi, a cui spesso si fa riferimento come task. I processi possono essere gestiti da comandi immessi nella shell.

processore

Cervello di ciascun computer, funziona attraverso comandi ed esegue comandi formulati da un utente o da un programma in linguaggio macchina. Il processore ha il controllo su tutto il sistema ed è responsabile delle effettive prestazioni del computer.

prompt

Vedere riga di comando.

protocollo

Standard definito in modo specifico per la gestione delle comunicazioni per hardware, software o reti. Esistono molti di questi standard, gli esempi più diffusi sono HTTP e FTP.

proxy

Cache di utilizzo molto comune implementata da provider Internet, in cui vengono memorizzati i contenuti più richiesti in un database che consente ad altri computer che richiedono tali pagine di caricarle direttamente. Questo processo non solo riduce il tempo necessario per scaricare le informazioni, ma conserva anche la larghezza di banda disponibile.

ReiserFS

File system che registra le modifiche in un diario. Rispetto a Ext2, con questa funzione è possibile ripristinare un file system molto rapidamente. ReiserFS è ottimizzato per file di piccole dimensioni.

radice

Utente che si occupa della configurazione e della gestione di un sistema di computer complesso, ad esempio una rete. L'amministratore di sistema è in genere l'unica persona che può avere accesso a tutte le parti del sistema (autorizzazioni radice).

directory radice

La directory di base del file system che non ha directory superiori (per tutte le altre directory esiste una directory superiore). In UNIX, la directory radice è rappresentata come una /.

SCSI

Small Computer Systems Interface. Standard per dischi rigidi implementato nei server e in altri computer ad elevate prestazioni per via dell’alta velocità che offre.

shell

Una riga di comando particolarmente flessibile e spesso dotata di un linguaggio di programmazione specifico. Alcuni esempi sono Bash, sh e tcsh.

SMTP

Simple Mail Transfer Protocol. Protocollo per il trasferimento di e-mail.

SSL

Secure Socket Layer. Procedura di cifratura per il trasferimento di dati http.

superutente

Vedere radice.

amministratore di sistema

Vedere radice.

task

Vedere processo.

TCP/IP

Protocollo di comunicazione di Internet sempre pi_ utilizzato nelle reti locali, definite anche intranet.

telnet

Protocollo e comando per comunicare con altri host. In genere l'utente considera telnet solo come strumento per eseguire il login a un sistema remoto.

terminale

Combinazione di una tastiera e un monitor collegati a un computer centrale. Sulle workstation, questo termine viene utilizzato anche per programmi che emulano un terminale vero e proprio.

UNIX

Sistema operativo ampiamente distribuito, soprattutto su workstation in reti. Dall'inizio degli anni ‘90, è stata resa disponibile una versione gratuita per PC, Linux.

URL

Uniform Resource Locator. Indirizzo Internet univoco contenente il tipo (ad esempio, http://) e il nome dell'host (ad esempio, www.linux.it).

directory utente

Vedere home directory.

VESA

Video Electronics Standard Association. Consorzio industriale che definisce, tra le altre cose, importanti standard video.

gestore delle finestre

Livello che interagisce tra il sistema X Window e l'utente ed è responsabile, tra l'altro, della schermata del desktop. Sono disponibili molteplici gestori delle finestre, uno dei più noti è kwm per KDE.

WWW

World Wide Web. Basato sul protocollo HTTP, è un insieme di collegamenti ipertestuali a documenti, file e immagini che è possibile visualizzare con un browser Web.

X Window

Standard per le interfacce grafiche in Linux. Costituisce il livello intermedio tra l'hardware e il gestore delle finestre, ad esempio KDE o GNOME.

X11

Vedere X Window.

YaST

Yet another Setup Tool. Assistente del sistema SUSE LINUX.