Operazioni di base del desktop

Come per altri comuni prodotti desktop, i componenti principali di NLD sono le icone, che collegano a file, cartelle o programmi, e i pannelli presenti nella parte superiore o inferiore della schermata, simili alla barra delle applicazioni di Windows. Fare clic su un'icona per avviare il programma associato. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un'icona per accedere ad altri menu e opzioni. È inoltre possibile fare clic con il pulsante destro del mouse su uno spazio vuoto sul desktop per accedere a menu aggiuntivi per la configurazione o la gestione del desktop stesso.

Per default, sul desktop sono visualizzate tre icone principali: la cartella Risorse del computer per selezionare unità e directory sul computer, Navigazione rete per selezionare risorse di rete e il cestino dove vengono inviati tutti i file cancellati. Se si fa clic su Risorse del computer, viene avviato il file manager che consente di visualizzare le unità presenti sul computer.

Se si fa clic con il pulsante destro del mouse su un'icona viene visualizzato un menu che consente di eseguire operazioni sui file, ad esempio copiare, tagliare o rinominare. Se si seleziona Proprietà dal menu sarà visualizzata una finestra di configurazione. È possibile modificare il titolo di un'icona e l'icona stessa mediante l'opzione Usa icona personalizzata. La scheda Simboli consente di aggiungere simboli grafici descrittivi all'icona, mentre quella Permessi di visualizzare le impostazioni di accesso, lettura e scrittura relative ai file per l'utente, il gruppo o altri. La scheda Annotazioni consente di gestire i commenti. Nel menu del cestino può essere visualizzata anche l'opzione Svuota cestino che consente di cancellarne il contenuto.

Per creare un collegamento sul desktop a una cartella o un file, accedere all'oggetto desiderato tramite il file manager, facendo clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto stesso, quindi selezionando Crea collegamento. Trascinare il collegamento dalla finestra del file manager e rilasciarlo sul desktop.


Icone di default del desktop

Per rimuovere un’icona dal desktop, è sufficiente trascinarla nel Cestino. È tuttavia necessario prestare attenzione: se si trascina nel Cestino l'icona di una cartella o di un file, saranno eliminati, oltre all'icona, anche i dati. Se l'icona rappresenta solo il collegamento a un file o a una directory, sarà eliminato solo il collegamento.


Menu del desktop

Se si fa clic con il pulsante destro del mouse in un punto vuoto del desktop viene visualizzato un menu contenente diverse opzioni. Selezionare Nuova cartella per creare una nuova cartella e Nuova icona di avvio per creare una nuova icona di avvio. Specificare il nome dell'applicazione e il comando di avvio, quindi selezionare l'icona. È inoltre possibile cambiare lo sfondo del desktop oppure ripristinare la relativa impostazione di default.


Pannello

Il pannello contiene le icone delle finestre di tutte le applicazioni avviate nella barra delle applicazioni. Se si fa clic sul nome di una finestra nella barra delle applicazioni, questa verrà spostata in primo piano. Se il programma è già in primo piano, fare clic per ridurlo a icona. Altrimenti, è possibile fare clic su un'applicazione ridotta a icona per riaprire la rispettiva finestra.


Pannello

Oltre alla barra delle applicazioni, il Selettore area di lavoro consente di accedere ad aree di lavoro aggiuntive. Questi desktop virtuali offrono ulteriore spazio per le finestre e le applicazioni aperte. È ad esempio possibile inserire un editor in un’area di lavoro, le shell in un’altra e l'applicazione e-mail e il browser Web in una terza area di lavoro.


Selettore area di lavoro

Se si fa clic con il pulsante destro del mouse in un punto vuoto del pannello viene visualizzato un menu che consente di accedere all’aiuto, a informazioni e comandi del pannello.


Menu principale

È possibile visualizzare il menu principale facendo clic sull'icona N all'estrema sinistra del pannello. Oltre alle applicazioni, organizzate in categorie, è possibile trovare funzioni di default, come Logout, Blocca schermo e Centro di aiuto Suse. Utilizzare Trova file per individuare documenti e cartelle.

L'opzione Esegui comando consente di digitare ed eseguire un comando, ad esempio l’avvio di un programma, anziché utilizzare i diversi menu. Dal menu principale è inoltre possibile avviare il Centro di controllo per la configurazione del desktop.


Gestione di dischi floppy, CD o DVD

Per accedere a dischi floppy, CD o DVD, inserire il supporto nell'apposita unità. Fare clic con il pulsante destro del mouse in un punto vuoto del desktop e selezionare il supporto desiderato dall'elenco delle unità. Sarà visualizzata l'icona di un disco floppy o di un CD. Se si fa doppio clic sull'icona viene avviato il file manager e visualizzato il contenuto del supporto. Sarà possibile copiare i file nella propria home directory semplicemente trascinandoli. Allo stesso modo è possibile copiare file su un disco floppy.

AVVERTENZA:  Dopo l'uso, non è possibile procedere alla semplice rimozione dei dischi floppy dall'unità: è sempre necessario che i dischi floppy, i CD e i DVD siano smontati dal sistema prima di rimuoverli. Chiudere tutte le sessioni del file manager che ancora hanno accesso al supporto, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona del supporto e selezionare l'opzione Espelli dal menu. È quindi possibile rimuovere con sicurezza il disco floppy o il CD quando il cassetto si apre automaticamente.

I dischi floppy possono essere formattati anche selezionando N > Sistema > File System > Formattatore dischetti. Nella finestra di dialogo, selezionare la densità per il disco floppy e le impostazioni del file system: Linux nativo (ext2), il file system per Linux, o DOS (FAT) per utilizzare il floppy con i sistemi Windows.