Modifica delle impostazioni generali

Le impostazioni globali possono essere modificate in qualsiasi applicazione OpenOffice.org facendo clic su Strumenti > Opzioni sulla barra dei menu. Verrà aperta la finestra illustrata nella Finestra di dialogo Opzioni. Per visualizzare le categorie delle impostazioni viene utilizzata una struttura ad albero.

Figura 12
Finestra di dialogo Opzioni

OpenOffice.org: illustra varie impostazioni di base, inclusi i dati dell'utente, come indirizzo ed e-mail, percorsi importanti e impostazioni per stampanti e programmi esterni.

Carica/Salva: include impostazioni relative all'apertura e al salvataggio di diversi tipi di file. È disponibile una finestra di dialogo per le impostazioni generali e diverse finestre di dialogo speciali per la definizione della modalità di gestione dei formati esterni.

Impostazioni lingua: si riferisce a diverse impostazioni relative a lingue e supporti di scrittura, ad esempio le impostazioni per il controllo ortografico e le impostazioni internazionali. Questa opzione consente inoltre di attivare il supporto per le lingue asiatiche.

Internet: include finestre di dialogo per configurare i proxy e modificare le impostazioni relative ai motori di ricerca.

Documento di testo: configura le opzioni generali relative all’elaborazione di testi, ad esempio i font di base e i layout utilizzati da Writer.

Documento HTML: modifica le impostazioni relative alle funzioni di creazione e modifica di HTML di OpenOffice.org.

Foglio di lavoro: modifica le impostazioni di Calc, ad esempio quelle relative agli elenchi di ordinamento e alle griglie.

Presentazione: modifica le impostazioni applicate alle presentazioni. Ad esempio, specificare l'unità di misura per la griglia utilizzata per la disposizione degli elementi.

Disegno: si riferisce alle impostazioni relative al modulo di disegno vettoriale, come la scala di disegno, le proprietà della griglia e alcune opzioni di stampa.

Formula: consente di visualizzare una singola finestra di dialogo per impostare alcune opzioni di stampa speciali per le formule.

Diagramma: consente di definire i colori di default utilizzati per i nuovi grafici.

Origini dati: definisce la modalità di accesso alle origini di dati esterne.

IMPORTANTE:  tutte le impostazioni sopra riportate sono applicate globalmente--- e utilizzate come impostazioni di default per tutti i nuovi documenti.