Personalizzazione delle impostazioni

È possibile modificare l'aspetto e il comportamento di NLD per adattarlo alle esigenze personali. Alcune delle impostazioni che si desidera modificare includono il background del desktop, lo screen saver, la configurazione di tastiera e mouse, i suoni e le associazioni dei file. Fare clic su Sistema > Impostazioni personali. Quindi selezionare le impostazioni del desktop che si desidera modificare nelle quattro categorie.


Impostazioni personali


Accessibilità

Le impostazioni di questo modulo consentono di semplificare l'uso della tastiera per gli utenti con difficoltà motorie. Il modulo è composto da tre schede: Base, Filtri e Mouse. Prima di modificare le impostazioni, selezionare Abilita caratteristiche di accessibilità della tastiera.


Funzioni

Le funzioni di accessibilità della tastiera possono essere disattivate automaticamente dopo un certo periodo di tempo. Utilizzare il dispositivo di scorrimento per impostare un intervallo di tempo appropriato espresso in secondi. È inoltre possibile attivare la riproduzione di segnali acustici quando le funzioni di accessibilità della tastiera vengono attivate e disattivate.


Abilita tasti permanenti

È possibile utilizzare alcune scorciatoie da tastiera tenendo premuto un unico tasto (un tasto di modifica) costantemente (in genere Alt, Ctrl o Maiusc) mentre se ne digita la parte rimanente. Quando si utilizzano i tasti permanenti, è possibile utilizzare le scorciatoie premendo i tasti in sequenza. Affinché venga riprodotto un segnale acustico tutte le volte che si preme un tasto di modifica, attivare Segnala acusticamente la pressione di un tasto di modifica. L’opzione Disabilita se due tasti vengono premuti contemporaneamente consente, invece, di specificare che alla pressione simultanea di due tasti venga disabilitata la funzione relativa ai tasti permanenti. Il sistema considererà la scorciatoia da tastiera come immessa in modo completo.


Ripetizione tasti

Attivare Ripetizione tasti e impostare i valori relativi a Ritardo e Velocità mediante gli appositi dispositivi di scorrimento. In questo modo è possibile stabilire la durata della pressione di un tasto prima che la funzione di ripetizione automatica della tastiera sia attivata e la relativa velocità di immissione dei caratteri.

È possibile provare gli effetti delle impostazioni nel campo disponibile nella parte inferiore della finestra di dialogo. Selezionare parametri conformi alle normali abitudini di digitazione.


Ritardo input

Per evitare l’immissione accidentale di caratteri, impostare un limite di tempo minimo per la durata della pressione di un tasto prima che il relativo input sia considerato valido dal sistema. Stabilire inoltre se attivare la riproduzione di segnali acustici quando un tasto viene premuto, accettato o rifiutato.


Abilita ripetizione tasti

Per evitare digitazioni doppie, impostare un limite di tempo minimo per l’accettazione di due pressioni successive dello stesso tasto come input di due caratteri distinti. Se si desidera, attivare la riproduzione di un segnale acustico quando la pressione di un tasto viene rifiutata.


Tasti di commutazione

È possibile attivare la riproduzione di un segnale acustico quando viene premuto un tasto di modifica.


Mouse

Consente l'attivazione del mouse da tastiera, cioè il controllo del puntatore del mouse mediante i tasti freccia del tastierino numerico. Utilizzare i dispositivi di scorrimento per impostare la velocità massima del puntatore del mouse, il tempo di accelerazione fino al raggiungimento della velocità massima e la latenza tra la pressione di un tasto e il movimento del cursore.


Supporto per la tecnologia assistiva

NLD include le tecnologie assistive per gli utenti con esigenze speciali. Queste tecnologie includono il Lettore dello schermo, l’Ingranditore e la tastiera su schermo. Per abilitare le tecnologie, innanzitutto selezionare la casella di controllo Abilita tecnologie assistive, quindi selezionare le tecnologie desiderate.


Menu

Le impostazioni di questo modulo hanno effetto sui menu e sulle barre degli strumenti di tutte le applicazioni compatibili con GNOME. Selezionare se le icone delle barre degli strumenti devono essere visualizzate come Solo testo, Solo icone, Testo e icone o Testo sotto icone. L'impostazione di default è Solo testo.

Attivare Puoi staccare e spostare le barre degli strumenti per consentire che la barra degli strumenti venga staccata da tutti gli altri elementi della finestra e posizionata liberamente sul desktop. Verrà visualizzata un'area di ridimensionamento sul lato sinistro della barra degli strumenti. È possibile tenere premuto il pulsante del mouse su quest'area per spostare la barra degli strumenti.

Tutte le voci nei menu di qualsiasi applicazione possono essere visualizzate con l'icona corrispondente. L’attivazione di Mostra icone nei menu consente di verificare le impostazioni con il menu di esempio fornito.


Tastiera

Utilizzare questo modulo per gestire combinazioni generali da tastiera. È possibile stabilire le combinazioni da tastiera da utilizzare durante l'immissione di testo e quelle relative a oggetti del desktop.

Nella finestra della panoramica è riportato un elenco di tutte le azioni attualmente disponibili insieme alle relative scorciatoie. È possibile disattivare o modificare una scorciatoia da tastiera facendo clic sulla voce corrispondente nell’elenco. Digitare quindi una nuova scorciatoia o eliminare quella attuale con Cancella. Tutte le modifiche vengono rese effettive immediatamente. È possibile ripristinare la scorciatoia da tastiera attuale facendo clic sulla relativa voce e chiudendo la finestra facendo clic su Chiudi.


Aspetto


Sfondo del desktop

È possibile scegliere uno sfondo per il desktop. Le modifiche apportate vengono applicate a tutte le aree di lavoro. Se non si desidera utilizzare un'immagine come sfondo, fare clic su Nessuna immagine di sfondo e selezionare un colore per il desktop. Per utilizzare un file di immagine come sfondo, trascinarlo dal file manager e rilasciarlo su Immagine di sfondo del desktop. In alternativa, fare clic su Aggiungi immagine di sfondo per aprire una finestra di dialogo nella quale selezionare l'immagine desiderata.

Lo stile consente di determinare i passaggi di elaborazione da applicare all'immagine selezionata per adattarla in maniera ottimale alla risoluzione attuale dello schermo. Le opzioni sono Centrata, Riempi lo schermo, In scala e Ripetuta.


Tipi di carattere

Questo modulo consente di scegliere il font da utilizzare per il desktop. In una fase successiva, sarà possibile abilitare effetti opzionali per il miglioramento della qualità del font. Nella parte superiore della finestra di dialogo vengono visualizzati i font selezionati per Font applicazione, Font desktop, Font titolo finestra e Font terminale. Fare clic su uno dei pulsanti per aprire una finestra di dialogo di selezione nella quale scegliere famiglia, stile e dimensioni del font.


Screen saver

Il modulo per configurare lo screen saver è suddiviso in due schede: Modalità visualizzazione e Avanzate. Selezionare lo screen saver in Modalità visualizzazione. Nella pagina Avanzate sono disponibili alcune opzioni speciali che, di norma, non è necessario modificare.

Selezionare la modalità screen saver nella pagina Modalità visualizzazione. Scegliere tra Screen saver casuale (selezione casuale di screen saver da un elenco definito dall'utente), Screen saver singolo, Schermo vuoto o Disabilita screen saver.

Selezionare uno o più screen saver dall'elenco per le modalità operative: Screen saver singolo o Screen saver casuale. Lo screen saver attualmente selezionato viene visualizzato in una finestra di anteprima. Il pulsante Anteprima consente di avviare un’anteprima a schermo intero dello screen saver, che potrà essere chiusa premendo un tasto qualsiasi. Selezionare l'anteprima dello screen saver precedente o successivo facendo clic sui triangoli corrispondenti sotto l'elenco di selezione.

Infine, determinare dopo quanto tempo lo schermo dovrà diventare completamente nero (Vuoto dopo), il modulo dello screen saver dovrà essere cambiato (Ciclo dopo) o la schermata dovrà essere bloccata (Blocca schermo dopo). Tutti i riferimenti temporali sono espressi in minuti.

È possibile utilizzare la scheda Avanzate per visualizzare una directory di immagini come screen saver. Nella scheda Avanzate, selezionare Scegli immagine casuale e quindi selezionare una directory che contenga le immagini.


Tema

Le impostazioni relative ai colori per il desktop e le applicazioni vengono controllate usando i temi. È possibile scegliere tra diversi temi preinstallati. Se si seleziona uno stile dall'elenco questo verrà applicato automaticamente. Il pulsante Dettagli consente di visualizzare un'altra finestra di dialogo nella quale personalizzare lo stile di singoli elementi del desktop, quali contenuto e bordi delle finestre e le icone. Se si apportano modifiche e si chiude la finestra con Chiudi il tema passerà a Tema personalizzato. Fare clic su Salva tema per salvare il tema modificato con un nome personalizzato. È possibile scaricare molti temi aggiuntivi per GNOME in formato .tar.gz da Internet e da altre origini e installarli mediante l'opzione Installa tema.


Finestre

Questo modulo consente di controllare il comportamento delle finestre delle applicazioni. È possibile indicare la reazione della finestra a contatto con il puntatore del mouse o in seguito a doppio clic sulla barra del titolo e definire il tasto che occorre tenere premuto per spostare una finestra dell'applicazione.

Quando sul desktop sono presenti diverse finestre di applicazioni, per default, quella attiva è l'ultima sulla quale si è fatto clic. Per modificare tale comportamento, attivare l'opzione Seleziona le finestre al passaggio del mouse. Se si desidera, attivare Porta la finestra selezionata in primo piano dopo un intervallo e regolare la latenza con il dispositivo di scorrimento. In questo modo la finestra verrà attivata solo se il cursore rimane all’interno della finestra per un periodo di tempo che supera la latenza impostata.

È possibile ridurre le finestre delle applicazioni facendo doppio clic sulla barra del titolo, lasciando visibile solo la barra del titolo, per risparmiare in tal modo spazio sul desktop. Si tratta del comportamento di default. In alternativa è possibile impostare l'ingrandimento delle finestre quando si fa doppio clic sulla barra del titolo.

Con i pulsanti di scelta, selezionare il tasto di modifica da premere per spostare una finestra. Le scelte possibili sono Ctrl, Alt e il tasto Windows.


Hardware


Tastiera

Nel modulo Tastiera è possibile determinare impostazioni quali la velocità di ripetizione e i segnali acustici associati alla tastiera. Il modulo è composto da due schede: Tastiera e Audio. Utilizzare la pagina Audio per configurare un segnale acustico per la tastiera. Affinché venga riprodotto un segnale acustico di notifica in caso di errata pressione di un tasto, selezionare il pulsante di scelta corrispondente. Chiudere il modulo Tastiera facendo clic su Chiudi o passare al modulo relativo all'accessibilità facendo clic su Accessibilità.


Configurazione del mouse

La configurazione del mouse è basata su tre schede: Pulsanti, Cursore e Movimento. Le opzioni di configurazione della pagina Pulsanti si riferiscono all'orientamento del mouse. Gli utenti mancini potranno attivare l'opzione Mancino per scambiare i pulsanti destro e sinistro del mouse. Utilizzare il dispositivo di scorrimento per determinare il ritardo massimo (in secondi) tra due clic che dovrà essere interpretato come doppio clic.

È possibile modificare l'aspetto e la dimensione del cursore nella pagina Cursore. Sono disponibili quattro impostazioni diverse, le modifiche non vengono attivate fino al successivo login. In Trova puntatore è possibile attivare l'opzione che prevede l'evidenziazione del cursore quando si preme il tasto Ctrl al fine di semplificarne l'individuazione. In Movimento è possibile impostare l'Accelerazione e la Sensibilità del cursore sullo schermo.


Stampanti

Questo modulo consente di installare e configurare le stampanti. Per ulteriori informazioni su come configurare la stampa, vedere Gestione stampanti.


Risoluzione dello schermo

Utilizzare questo modulo per specificare le impostazioni della risoluzione dello schermo, che includono Risoluzione e Frequenza di aggiornamento. Se non è possibile trovare l'impostazione desiderata, è possibile che sia necessario utilizzare le Impostazioni dell'amministratore per riconfigurare le schede grafiche e le impostazioni del monitor.


Sistema


Associazioni di file

È possibile specificare le modalità di visualizzazione e modifica dei vari tipi di file e associare un'applicazione a un servizio in modo che l'applicazione esegua il task richiesto dal servizio.


Proxy di rete

Il modulo Proxy di rete consente di configurare in che modo il sistema utilizza i proxy quando si collega a Internet. È possibile configurare il desktop per collegarsi a un server proxy e quindi specificare i dettagli del server proxy. Un server proxy è un server che intercetta le richieste di un altro server e, se possibile, le esegue. È possibile specificare il nome DNS (Domain Name Service) o l'indirizzo IP del server proxy.


Sessioni

Questo modulo consente di gestire le sessioni. Si definisce sessione il periodo di tempo che intercorre tra il login all’ambiente desktop e il logout. È possibile impostare le preferenze della sessione e specificare quali applicazioni avviare quando si avvia una sessione. È possibile configurare le sessioni in modo da salvare lo stato delle applicazioni e ripristinarlo all’avvio di un’altra sessione.

È inoltre possibile utilizzare lo strumento preferenze per gestire sessioni multiple. Ad esempio, è possibile avere una sessione mobile che avvia le applicazioni utilizzate più di frequente quando si viaggia, una sessione demo che avvia le applicazioni utilizzate dimostrazioni o presentazioni a un cliente e una sessione di lavoro che utilizza una serie diversa di applicazioni quando si lavora in ufficio.

Questo modulo è composto da tre schede:


Suono

Questo modulo consente l'associazione di determinati eventi del sistema e avvisi delle applicazioni a segnali acustici. La finestra di dialogo è composta da tre schede: Generale, Eventi sonori e Campanella di sistema. Attivare le due caselle di controllo nella pagina Generale per utilizzare i segnali acustici per determinati eventi del desktop. Se non si desidera alcun suono, deselezionare le caselle di controllo.

Nella pagina Evento sonoro, stabilire le associazioni fra eventi e avvisi delle applicazioni con i rispettivi segnali acustici. Sono elencate tutte le associazioni di segnali acustici già definite per le applicazioni. Per provare un segnale acustico, selezionare la voce desiderata nella colonna Evento, quindi fare clic su Riproduci. Per modificare il segnale acustico selezionare Evento e quindi Sfoglia. Nella finestra di dialogo visualizzata è riportato un elenco di file che è possibile selezionare.

Utilizzare la pagina Campanella di sistema per impostare le preferenze relative alla campanella di sistema. Ad esempio, alcune applicazioni riproducono una campanella per indicare un errore della tastiera.