Ripristino delle versioni dei file mediante NetStorage

Una volta verificati i prerequisiti relativi alla memorizzazione di versioni precedenti dei file nel database di archiviazione, è possibile accedere in qualsiasi momento alle versioni dei file tramite l'interfaccia di NetStorage. Per informazioni sui prerequisiti, vedere il Verifica dei prerequisiti.

Per visualizzare e ripristinare le versioni precedenti di un file:

  1. Accedere all'interfaccia del server NetStorage.

    1. Avviare un'istanza di Internet Explorer facendo doppio sulla relativa icona sul desktop.

    2. Sulla barra dei menu di Internet Explorer, fare clic su File > Apri.

    3. Nel campo Apri, digitare l'URL del server NetStorage.

      Ad esempio: https://arksvr.nome-dominio.com/NetStorage

      Sostituire arksvr.nome-dominio.com con il nome DNS o l'indirizzo IP effettivo (ad esempio 192.168.1.1) del server di archiviazione. Per ottenere queste informazioni, contattare l'amministratore di Novell Archive and Version Services.

  2. Nella pagina Login di NetStorage, eseguire il login al server NetStorage specificando ID utente e parola d'ordine.

    Dopo il login, il browser Web utilizza il protocollo HTTP (Hypertext Transfer Protocol) per aprire NetStorage con una connessione sicura ai dati della rete. Il contenuto della pagina Web varia in base ai servizi offerti dall'azienda all'utente. Per un esempio, vedere la Figura 10.

    Figura 10
    Esempio di interfaccia di NetStorage basata su browser

  3. Utilizzare il riquadro di navigazione a sinistra per individuare il file o la directory che si desidera utilizzare come punto di accesso al database di archiviazione. Poiché la funzione di ricerca attualmente disponibile è in grado di spostarsi solo in avanti attraverso le directory nel database di archiviazione, è opportuno verificare il percorso della versione del file prima di accedere al database per eseguire la ricerca.

    Fare riferimento alla seguente tabella per determinare l'elemento da selezionare come punto di accesso al database di archiviazione:

    Per accedere alle versioni archiviate di Spostarsi nella seguente ubicazione Quindi selezionare

    Un file attuale

    Il file attuale

    Il file attuale

    Un file cancellato in una directory attuale

    La directory in cui si trovava il file quando è stato cancellato

    La directory in cui si trovava il file cancellato

    Un file cancellato in una directory cancellata

    La directory in cui si trovava la directory quando è stata cancellata

    La directory in cui si trovava la directory cancellata

    Tutti i file attuali in una directory attuale

    La directory attuale

    La directory attuale

    Tutti i file cancellati in una directory cancellata

    La directory in cui si trovava la directory quando è stata cancellata

    La directory in cui si trovava la directory cancellata

  4. Per accedere al database di archiviazione, utilizzare uno dei seguenti metodi:

    Fare riferimento alla seguente tabella per determinare il passo successivo da eseguire:

    Se si seleziona questo elemento E la seguente condizione è vera Proseguire con il passo

    File

    È stato utilizzato un solo file con questo nome.

    Versioni file, Passo 7

    Questo nome è stato utilizzato in precedenza per un file cancellato o rinominato, ma non esistono versioni di tale file nel database di archiviazione.

    Versioni file, Passo 7

    Questo nome è stato utilizzato in precedenza per un file cancellato o rinominato ed esistono versioni di tale file nel database di archiviazione.

    Gruppi di versioni, Passo 6

    Directory

     

    Contenuto della directory, Passo 5

  5. Contenuto della directory: se è stata selezionata una directory, esaminare il contenuto archiviato della directory selezionata, quindi selezionare uno degli elementi visualizzati per proseguire la ricerca.

    A seconda dell'elemento selezionato, fare riferimento alla seguente tabella per determinare il passo successivo da eseguire:

    Se si seleziona questo elemento Proseguire con il passo

    Directory

    Contenuto della directory, Passo 5.

    File

    Versioni file, Passo 7.

    Più versioni (di file o directory)

    Gruppi di versioni, Passo 6.

    Nessun elemento

    La ricerca in questa directory viene interrotta.

    È possibile interrompere la ricerca in questa directory se una delle seguenti condizioni è vera:

    Nella finestra di dialogo Contenuto della directory sono elencate informazioni simili a quelle illustrate nella seguente figura. Nell'esempio che segue sono elencati alcuni gruppi di versioni e file esclusivi che possono corrispondere a directory o file.

    Figura 13
    Esempio di finestra di dialogo Contenuto della directory

  6. Gruppi di versioni: se per il nome specificato esistono più gruppi di versioni di file, viene visualizzata la finestra di dialogo Gruppi di versioni. Esaminare i gruppi disponibili per la directory o il file selezionato, quindi selezionare uno degli elementi visualizzati per proseguire la ricerca in questa directory.

    A seconda dell'elemento selezionato, fare riferimento alla seguente tabella per determinare il passo successivo da eseguire:

    Se si seleziona questo elemento Proseguire con il passo

    Directory

    Contenuto della directory, Passo 5.

    File

    Versioni file, Passo 7.

    Nella finestra di dialogo Gruppi di versioni sono elencate informazioni simili a quelle illustrate nella seguente figura. In questo esempio sono riportati gruppi di versioni di file per il file selezionato. Esaminare lo stato dei file che esistevano in precedenza.

    Figura 14
    Esempio di finestra di dialogo Gruppi di versioni

  7. Versioni file: utilizzare questa finestra di dialogo per ripristinare la versione di un file.

    1. Esaminare le registrazioni dell'orario di archiviazione delle versioni elencate, quindi selezionare la versione del file che si desidera ripristinare.

    2. Specificare il percorso e il nome del file da utilizzare per la versione ripristinata.

      Nel campo relativo al percorso di ripristino, digitare il percorso e il nome del file in cui ripristinare la versione oppure spostarsi nell'ubicazione desiderata, digitare un nome di file, quindi fare clic su OK.

    3. Fare clic su Ripristina.

      AVVERTENZA:  

      se nell'ubicazione di ripristino è presente un file con lo stesso nome della versione ripristinata, tale file verrà sovrascritto.

    Figura 15
    Esempio di finestra di dialogo Versioni file