Uso dell'interfaccia di archiviazione di NetStorage

Al termine di ogni epoca pianificata, Novell Archive and Version Services cattura una copia specifica delle strutture e dei file che risultano idonei. Con il passare del tempo, il database di archiviazione viene aggiornato in base alla cronologia dei file e delle directory di rete. È possibile visualizzare e ripristinare le versioni di file attuali, rinominati e cancellati.

Una volta rinominati o cancellati i file e le directory attuali, le versioni precedenti rimangono nel database di archiviazione finché non vengono applicate le norme di cancellazione. Quando si esegue la ricerca di versioni di file, è possibile che vengano restituite più istanze di gruppi di versioni per il nome di file o di directory specificato. Per distinguerle e individuare quella desiderata, è necessario conoscere la cronologia di un file.

Per facilitare la ricerca di una versione di file specifica nell'archivio, nell'interfaccia di archiviazione di NetStorage sono disponibili tre finestre di dialogo:


Finestra di dialogo Contenuto della directory

In questa finestra di dialogo viene visualizzato il contenuto della directory selezionata presente nel database di archiviazione. Nell'elenco sono riportati solo i file e le directory per i quali si dispone di diritti.

Ogni voce visualizzata può corrispondere a una directory, a un gruppo di versioni di file e a più gruppi di versioni di file o di directory. Se è stato rinominato o cancellato un file o una directory e ne è stato creato un altro con lo stesso nome, nell'archivio viene fatta distinzione tra queste istanze e vengono gestiti gruppi distinti di versioni correlate.

Nella finestra di dialogo Contenuto della directory sono riportate le seguenti informazioni:


Esempio di ricerca all'interno di una directory nel database di archiviazione

Si supponga che un utente desideri recuperare una versione precedente del file "11 Steps to Signing Success.doc". Per iniziare la ricerca, l'utente fa clic con il pulsante destro del mouse sul file desiderato nell'interfaccia di NetStorage e quindi sceglie Archivia, come illustrato di seguito (vedere la Figura 4). Tuttavia, il gruppo di versioni del file nella directory guest non conteneva la versione richiesta dall'utente.

Figura 4
Esempio di browser di NetStorage

L'utente si sposta su di un livello nel browser di NetStorage per selezionare la directory guest, quindi fa clic su File > Archivia. Viene visualizzata la finestra di dialogo Contenuto della directory, illustrata nella Figura 5, in cui è elencato il contenuto della directory volutente:\data\guest.

Figura 5
Esempio di finestra di dialogo Contenuto della directory

Nel secondo tentativo di ricerca, l'utente decide di passare alla sottodirectory Technology. Come indicato dal punto interrogativo, nella directory Technology sono disponibili più gruppi di versioni. Per un esempio dei risultati che possono essere restituiti quando si fa clic su Technology, vedere la Esempio di finestra di dialogo Gruppi di versioni .

Dopo la selezione di un gruppo di versioni in base alla directory nella finestra di dialogo Gruppi di versioni, viene nuovamente visualizzata la finestra di dialogo Contenuto della directory per consentire all'utente di selezionare un gruppo di versioni del file nella sottodirectory selezionata (vedere la Figura 6). Infine, l'utente fa clic sul gruppo di versioni relativo a "11 Steps to Signing Success.doc" (vedere i risultati della ricerca nella Esempio di finestra di dialogo Versioni file).

Figura 6
Esempio di finestra di dialogo Contenuto della directory per una sottodirectory


Finestra di dialogo Gruppi di versioni

In questa finestra di dialogo sono visualizzate le diverse istanze delle versioni per la directory o il file selezionato. Nell'elenco sono riportati solo i file e le directory per i quali si dispone di diritti.

Vi sono diversi motivi per cui possono esistere più gruppi di versioni per un file o una directory:

Nell'elenco possono essere inclusi gruppi di versioni per file (icona a forma di pagina) e per directory (icona a forma di cartella). Per ciascuna voce sono riportate le seguenti informazioni:


Esempio di ricerca all'interno di più versioni di directory nel database di archiviazione

Continuando la procedura illustrata nell'esempio riportato in Finestra di dialogo Contenuto della directory, l'utente ha selezionato l'opzione Technology (vedere la Figura 5). Nella finestra di dialogo Gruppi di versioni (vedere la Figura 7) è indicato che l'utente ha recentemente utilizzato più volte lo stesso nome di directory. In altri termini, l'utente ha cancellato una directory e successivamente ha creato una nuova directory con lo stesso nome. Nel database di archiviazione vengono memorizzati più gruppi di versioni per ciascuna della versioni precedenti della directory.

L'utente sceglie la versione in base all'ultima data di modifica della directory. Nella Esempio di finestra di dialogo Contenuto della directory per una sottodirectory sono riportati i risultati di questa nuova ricerca.

Figura 7
Esempio di finestra di dialogo Gruppi di versioni


Finestra di dialogo Versioni file

In questa finestra di dialogo vengono visualizzate le versioni precedenti del file selezionato presenti nel database di archiviazione. Se non si dispone di diritti sul file o sulle relative versioni, non viene visualizzata alcuna voce.

Nella finestra di dialogo Versioni file sono riportate le seguenti informazioni:

Per una versione di file selezionata è possibile eseguire uno o più task tra quelli descritti di seguito.


Esempio di ricerca all'interno di gruppi di versioni nel database di archiviazione

Continuando la procedura illustrata nell'esempio riportato in Finestra di dialogo Contenuto della directory, l'utente ha selezionato la versione del file "11 Steps to Signing Success.doc" nella cartella Technology (vedere la Figura 6). I risultati della ricerca sono riportati nella Figura 8.

Figura 8
Esempio di finestra di dialogo Versioni file

Facendo clic sull'icona per la selezione di directory, l'utente individua l'ubicazione in cui deve essere ripristinato il file, come illustrato di seguito (vedere la Figura 9).

Figura 9
Esempio d'uso del browser di ricerca per l'impostazione del percorso di ripristino